sabato 20 dicembre 2014

SALVATORE RUGOLO, ICONA MUSICALE DELLA CALABRIA

di Bruno Demasi
    C’era nell’espressione poetica antica quella simbiosi tra parola e suono che già  i  Greci praticavano da queste parti in maniera spontanea nei momenti più solenni della vita e nelle epopee della colonizzazione magnogreca. La distinzione tra musica, canto e poesia è invece cosa moderna, è una forzatura alla naturalezza  espressiva nella quale non potrebbe esistere separazione tra suono, melodia e parola.
   Salvatore Rugolo supera questa distinzione artificiosa tipica della comunicazione moderna, per riportarci con la sua arte all’originalità del canto e del suono uniti in un una sintesi dinamica e di cui nelle sue composizioni egli fornisce esempi chiarissimi e inediti, riuscendo a mettere insieme anche parole ed espressioni del nostro tempo con ritmi e melodie del passato in una sintesi artistica e comunicativa assolutamente originale.

    Proprio da questa dimensione di fondo si diramano gli altri elementi che fanno di questo artista e di questo studioso un unicum nel panorama musicale del Sud per la versatilità della sua voce e della sua ormai ricchissima produzione musicale, ma anche per l’uso rispettoso dei canoni musicali della tradizione e del presente, per la sua presenza mai ingombrante, ma indispensabile in moltissima produzione della musica “popolare”.

   Si pensi al numero enorme di cantanti e musicisti da lui incentivati e guidati fino a questo momento; si pensi alle sue collaborazioni magistrali con tanti autori e gruppi oggi molto presenti nel panorama musicale calabro e meridionale: gli Akusma; I Due Lyre e mezzo di Taranta; Francesco Epifanio; I Karadros; Mimmo Lamonaca; Vinz Derosa, per citarne solo alcuni.

  Catalogare dunque tutta la produzione poetico-musicale di Salvatore e Rugolo è forse impossibile sia per la vastità di essa sia per l’originalità e la molteplicità dei canoni da lui praticati. Possiamo però individuare almeno quattro dimensioni di fondo che la caratterizzano: il recupero costante della tradizione musicale del passato e la sua rivitalizzazione nelle situazioni culturali del presente; la cura meticolosa degli stilemi vocali, dei linguaggi verbali e musicali della tradizione in contesti ritmici e melodici non convenzionali e non ripetitivi; il recupero commosso della vita di ogni giorno con occhio attento al passato; il desiderio di ridare alla musica etnica quella dignità che tante operazioni commerciali forse hanno annacquato nel corso del tempo. 

      Rugolo sembra essersi nutrito di pane e di musica: i ritmi e le melodie della tradizione etnica locale sicuramente fanno parte incindibile della sua formazione artistica, se è vero che egli riesce a fletterli, aprirli, frantumarli e poi riunirli in composizioni che non hanno nulla di stucchevole o di già sentito, ma si dipanano in modo naturale anche quando i testi trattano di problemi gravissimi, come quello della disoccupazione e della condizione giovanile in questi paesi:

TIRITERA


Dirittu p’a me strata e tanta genti mi saluta
Dintra sti vineji, dintra sti casi
Si respira l’aria di genti comu a mmia
Lu stessu caluri, li stessi valori.
Volìa u sacciu, volìa u sacciu
Quali direzioni ognunu ‘i nui avi a pigghiari
U si cambianu pregiudizi e idiozia
Quali strata è chija giusta

‘N menzu a ‘sta confusioni
Ura è u si cambia musica o rivoluzioni
E e se  ndi ncazzamu
È pecchì no’ simu sulu numeri
Ora si cambia sta tiritera
Ora si cambia ‘sta tiritera
Ora si cambia ‘sta tiritera

Ma pecchì’ ndi trattanu comu nimali
E ndi chiudunu nda paisi comu prigioneri
Nta ‘na paralisi totali, nta ‘na farza ‘i verità?
E nujiu sarà colpevoli ‘i sta complicità?
‘N menzu a ‘sta confusioni
Ura è u si cambia musica o rivoluzioni
E se ndi ncazzamu
  È pecchì no’ simu sulu numeri
                                                                                 Ora si cambia sta tiritera
Ora si cambia ‘sta tiritera
Ora si cambia ‘sta tiritera

Nu lavuru è dignità è nu dirittu comuni.
No’ vi chiedimu chiù c’a nostra libertà

‘N menzu a ‘sta confusioni
Ura è u si cambia musica o rivoluzioni
E se ndi ncazzamu
È pecchì no’ simu sulu numeri
Ora si cambia sta tiritera
Ora si cambia ‘sta tiritera
Ora si cambia ‘sta tiritera


    Ma Salvatore Rugolo non è soltanto il missionario del recupero della tradizione. E’ artista eclettico, pronto alla sperimentazione, ma saldamente legato ai canoni musicali più sobri e genuini. Sa modulare la propria voce in stilemi e virtuosismi incredibilmente versatili. Si muove nelle divagazioni melodiche con la stessa padronanza con cui rielabora e reinventa i ritmi antichi, salvaguardandone il fascino ed arricchendoli di movenze e di espressioni moderne…
SERENATA NOVA


Giuvana cu ss’occhi ‘i calamita
Stasira ti portu ‘na ‘mbasciata
Sonati fisarminica e mandulinu
La me vuci vola nta la strata.

Garompulu d’amuri matti matti
Figghiola carricata di bellizzi
Quandu mi guardu cu ‘ss’occhi m’ammazzi
Senti stu cori meu comu batti.

Vola, vola
Vola,vola
Vola,vola, Aquila bella.

Amuri, amuri grandi cumu mari,
tu sula esisti ntra li me’ openseri,
si’ bella comu suli all’imbruniri
tu sula mi trasisti ntra lu cori.

Jhatu meu, ogni sira jeu ti pensu,
puru pemmu ti vijiu ‘nu mumentu,
u ti dicu chi ndaju nta stu cori,
ti vogghiu, bella mia, pe’ mugghieri.

Vola, vola
Vola,volaVola,vola Aquila bella.
 
    L’elemento lirico accompagna sempre , anzi dà vita alle composizioni di Rugolo, ma spesso prende anche il sopravvento sulla preoccupazione stilistica e ritmica fino a raggiungere vette di commozione che gli echi della tradizione musicale antica esaltano.
    E’ il Rugolo che canta le campagne, i boschi, la fatica dura e bella che ha sempre intriso la vita della nostra gente. 
     E’ il Rugolo degli affetti familiari, delle gioie e delle preoccupazioni quotidiane più intense.    E’ il Rugolo che cantando la testa d’argento della mamma, ne rievoca tutta la storia di vita, di sofferenza e di gioia...



CHIOMA D’ARGENTU 

Ti guardu nta l’occhi espressivi chi hai
e vidu la bontà di ‘na grandi fimmana.
Ti scrutu nte’ rughi di lu visu toi
nta tutta la to’ naturalezza,
nta’ tutti ‘i to’ guai…

U cori toi è di tutti i mammi di stu mundu:
amanu li figghi e ciangiunu li vecchi.
Preganu lu Signuri e sudanu lu pani:
li mammi su tutti uguali.
Suffrunu ‘n silenziu pe’ i loro criaturi,
ti rispiggghianu la matina
e t’aspettanu la sira.

Lu cori di li mammi
no’ c’è dinaru chi lu poti 'ccattari...
passanu la giovinezza arretu a nu brasceri.

A longu tempo la so’ chioma
si colora d’argentu...
poi ti dassanu ‘nu sorrisu
e si ndi vannu ‘n silenziu…

   Salvatore Rugolo è anche icona col suo canto della fede popolare che testarda sopravvive ai mille attacchi che il razionalismo di ritorno, quello più becero, vorrebbe soffocare. La sua “Bonasira” alla Vergine da anni ormai è la colonna sonora di tante e tante manifestazioni devozionali e processioni alla Madonna, all’interno delle quali il cuore  della Piana e della Calabria intera, si ritrova miracolosamente unito, dimenticando rivalità e rancori, odi e passioni per ritrovare nell’insegnamento nascosto e umile di Maria la propria ragione di vita anche sociale e civile...


Mu nd’accumpagna la notti e lu jornu
 e puru quandu simu pe’ la via .
…..
E la Madonna si vota e ndi dici:
Vajiti, bonasira e Santa Paci