domenica 22 marzo 2015

Sorsi d’Aspromonte: ‘A PUJARA (di Ciccio Epifanio e Bruno Demasi)


   Nell’antica sapienza aspromontana e oppidese , quando il calcolo del tempo, delle stagioni e della fatica era affidato alla precisione assoluta del meccanismo celeste, “A Pujara” - letteralmente la chioccia (‘A hjocca) col suo magnifico seguito di pulcini -  indicava  la costellazione delle Pleiadi, cui veniva attribuita non solo una valenza di calendario stagionale, ma anche una vera e propria funzione di orologio, quando gli orologi veri e propri erano solo appannaggi dei “signurini” e dei relativi campieri che vi calcolavano sempre ad abundantiam la fatica immane dei loro braccianti.
   D’inverno infatti la Pujara sorge  ad un’ora di notte ed è mezzanotte precisa quando la costellazione diventa esattamente perpendicolare sull’orizzonte. In estate, più precisamente nel mese di agosto, la Pujara sorge a mezzanotte (ora solare, s’intende) e tramonta dopo il sorgere dell’alba. Dalla fine dell’autunno invece, almeno dalla festa di Sant’Andrea (29 novembre) in poi, tramonta in concomitanza con il sorgere dell’alba.
   Quasi sempre il sorgere nel cielo e il tramonto della Pujara sono annunciati da “U tri bastuni”, l’agglomerato di tre stelle in riga della costellazione di Orione, che sorge e tramonta esattamente un’ora e mezza prima delle Pleiadi.
   Nei miti aspromontani mutuati dai Greci e nell’immaginario dei poveri, per significare il destino beffardo
dell’umanità sofferente, ‘A Pujara indicava non solo una generica immagine dell’Abbondanza, ma anche il favoloso tesoro costituito dalla chioccia e dalla sua ricca covata, tutte d’oro, che magicamente uscivano dalla loro tana inaccessibile scavata sotto contorte radici di enormi ulivi o di querce secolari e portavano la ricchezza senza fine o la morte al temerario che osava afferrarle dopo aver compiuto i canonici tredici giri dell’ albero gigantesco senza respirare.
   In questa magnifica ballata di Ciccio Epifanio tutta l'antica saggezza astronomica perduta viene fatta rivivere con  l'abituale rigore metrico rivisitando in modo commosso e struggente la leggenda antica e  la strada che conduce a Oppido attraverso Mazzanova. (Bruno Demasi)

‘A PUJARA


Amici e genti, se staciti all’erta,
vi cantu di la cerza e di la hjocca
cu la pujara tutta d’oru certa,
mu duna la furtuna a cu la tocca.


O musa tu chi leji li calendi
sciogghji lu bellu libru di li cunti,
e fai lu cantu forti mu si stendi
quandu lu ventu miscita li frundi.


O musa tu chi leji li calendi
sciogghji lu bellu libru di li cunti.


O’ chianu du Pileri ncè na cerza
chi di li campi la Madonna tocca,
e quandu agustu a la metati sterza
a puntu ‘ i menzanotti quandu hjacca



cu fa tridici giri di la cerza
e lu rihjiatu sapi mu s’attrassa
d’oru e smerardi di natura certa
nci nesci la pujara cu la hjocca.


Cu fa tridici giri di la cerza
Nci nesci la pujara cu la hjocca.


Si dici ca fu n’omu assai valenti,
cu sangu a l’occhi e cu lu cori forti
chi senza fari tanti cumprimenti
lu pattu vorzi fari cu la sorti.


Avia chiumputu già l’urtimu giru
la hjocca si mbasciava mu l’afferra
ma ntisi 'mpettu l’urtimu rispiru
catti cu l’occhi aperti e schina 'n terra.


Ma ntisi 'mpettu l’urtimu rispiru
catti cu l’occhi aperti e schina 'n terra.


Orioni caccijiava ja vicinu
e supra Mazzanova avia lu cani
si chiumpiu nda 'nu lampu lu distinu,
e chija notti no' pigghjiau domani.



Ma mentri si ciangìa la mala sorti
cantau lu cuccu supra a 'na livara
guardau li stiji di l’urtima notti,
‘n celu sprendia la hjocca e la pujara.


Guardau li stiji di l’urtima notti,
‘n celu sprendia la hjocca e la pujara.
                                                               (Ciccio Epifanio)