giovedì 29 dicembre 2016

LO SBILANCIO CALABRESE 2016

   di Bruno Demasi
    A fine anno sarebbe bello fare il conto delle cose belle ( o almeno non troppo brutte, anche per non passare per menagrami a oltranza), ma quest’anno per la nostra regione le informazioni sono più che mai inequivocabili:

DISOCCUPAZIONE

la Calabria col 65,1% si colloca al primissimo posto tra i dieci territori Ue col tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) più elevato. E' quanto emerge dai dati diffusi da Eurostat. La Calabria si colloca in realtà al terzo posto nella classifica Ue, ma è preceduta solo dalle due 'enclaves' spagnole in terra africana, cioè Ceuta e Melilla. La Sardegna si trova invece in ottava posizione e la Sicilia è nona .Inoltre, la Calabria, col 22,9%, si conferma anche nell’ultimo anno censito la regione col tasso di disoccupazione più alto d'Italia (nel 2014 lo era col 23,4%) contro una media Ue del 9,4% e nazionale dell'11,9%. 


EMIGRAZIONE

Sono cinquemila i giovani calabresi che sono emigrati nell’ultimo anno alla ricerca del lavoro. Un dato drammatico nella regione col più alto tasso di disoccupazione tra i 18 e i 30. E sono ben ventiquattromila i  neet, ossia quei ragazzi che non studiano, non lavorano e non sono alla ricerca di occupazione (Fonte: “Avvenire di Calabria”). 


IMMIGRAZIONE

Ormai incalcolabile. Incalcolabili anche le risorse in denaro formalmente impiegate per centinaia di migliaia di Africani che continuano a sbarcare sulle nostre coste e a rimanervi in condizioni disumane nell’indifferenza totale dello Stato, di tutti i comuni e di tutti gli addetti ai lavori a vario titolo, se si esclude l’esempio virtuoso del Comune di Riace. 


OMICIDI E RAPINE

Omicidi e rapine in calo, ma a fronte di un aumento dei furti. I primi e le seconde si sono registrati rispettivamente in un numero di casi pari a 0,78 e a 64,5 per 100mila abitanti. I dati Istat, evidenziano un affievolimento delle differenze territoriali, anche se l’incidenza maggiore di omicidi continua a registrarsi in Calabria 


SCUOLA

Sono anche quest’anno nel Sud oltre 2,3 milioni (il 25,7% del totale) i giovani 15-29enni che non sono inseriti in un percorso scolastico e/o formativo e non sono impegnati in un’attività lavorativa. L’incidenza più elevata anche in questo caso è in Calabria, dove sfiora il 40%. Il che consente di sopravvivere al puzzle senza capo né coda a cui è stato ridotto il sistema statale d’istruzione calabrese nell’ultimo decennio dalle ripetute e cervellotiche “razionalizzazioni” della rete scolastica ad opera delle Province, morte e risorte come per magia con altro nome. 


IMPIEGO DELLE RISORSE

Praticamente ridicolo: appena pochi mesi fa la Regione Calabria ha restituito allo stato quasi tre milioni di Euro destinati ai diversamente abili scolarizzati e a quelli da avviare al lavoro, per mancanza di programmazione, mentre non si è dato la briga di partecipare nemmeno alla programmazione dei fondi per l’Energia.


VIS POLITICA 

Nell’ultima consultazione (referendaria) del 4 dicembre scorso il 60% dei Calabresi si è mostrato sfavorevole alle ridicole ( se non fossero drammatiche ) politiche di governo, schierandosi per il NO alla cosiddetta Riforma Costituzionale. Il che, in parole poverissime, ci dimostra che anche da queste parti, solo quando non si innesta il processo virulento del voto di scambio, la stragrande maggioranza dei cittadini sa quel che vuole ed ha un sussulto di dignità civica che non consente la delega della cosa pubblica ai partiti tradizionalmente dediti ai bagordi ubriachi della casta.

VIS DI GOVERNO REGIONALE: letargica. 


BUON ANNO E BUON SONNO CALABRESI!

mercoledì 14 dicembre 2016

UNA SENSIBILITA’ SOLO… DA CANI

di Bruno Demasi
    Nelle settimane scorse a Sangineto centinaia di persone, giunte da varie parti d'Italia, hanno manifestato a lungo per le strade dopo il caso del cane torturato ed ucciso da quattro giovani del posto che sono stati denunciati ed hanno attirato l’orrore ed il biasimo di tutta l’opinione pubblica italiana ed europea.
    I manifestanti, accogliendo l'invito lanciato dalle associazioni animaliste ad "assediare" Sangineto, hanno esposto striscioni in favore degli animali e pare non siano mancati momenti di tensione con la popolazione locale.
   In ogni caso gli animalisti hanno chiesto a viva voce  ai politici non tanto di impegnarsi di più per debellare la peste della ndrangheta ai vari livelli ( il che sarebbe significato in tanti casi chieder loro di impegnarsi contro se stessi) quanto l'inasprimento delle pene previste per chi commette abusi sugli animali.
   Preciso, a scanso di equivoci, che , pur restando molto perplesso quando sento parlare di animali che recano il nome di esseri umani ( nella fattispecie il quattrozampe si chiamava significativamente “Angelo”) , non ho alcunchè contro i cani che anzi ritengo spesso più dignitosi e coerenti di noi esseri umani. 

   E tuttavia inevitabile fare il confronto tra il malcapitato animale e le centinaia di esseri umani che, proprio sulla nostra terra sono quotidianamente esposti a migliaia di torture indirette , come il freddo e la fame , nei ghetti in cui sopravvivono a stento migliaia di Africani abbandonati a se stessi o, peggio, quando penso alle donne o ai bambini uccisi dalla ndrangheta per i quali nessuno dal Nord è sceso in Calabria a manifestare per le strade o almeno ad indignarsi.
   Quando torture o uccisioni riguardano esseri umani , la Calabria, che spesso ne è teatro, viene liquidata dai media nazionali come terra di incivili in cui è inevitabile che accadano certe cose e finisce tutto lì nel giro di poche ore.
   Quando a subire la stessa sorte sono gli animali, la Calabria oltre ad essere additata come terra di incivili, diventa teatro di manifestazioni che restano per settimane alla ribalta della cronaca.
   Ci conviene diventare tutti dei cani.


sabato 22 ottobre 2016

La penna del Greco: "Colonìe" : IL SAPORE DELL'ACQUA E DELLA TERRA

di Nino Greco
   "Colonìe" è il grande affresco sulla civiltà contadina dell'Aspromonte che Nino Greco sta dipingendo da qualche tempo e di cui vuole onorare ancora una volta questo blog con alcune pennellate inedite  pregne di grande commozione  legate a brandelli di vita vissuti un tempo ormai lontano non solo da lui, ma da tutti noi che di questa civiltà siamo indissolubilmente figli e che solo chi del mondo contadino è realmente erede può comprendere in pieno.
    Ecco dunque un'altra anticipazione di un lavoro narrativo di grandissimo respiro che sta nascendo pagina dopo pagina, goccia dopo goccia quasi a irrigare e fertilizzare quei ricordi - paurosi e dolcissimi allo stesso tempo - che fanno da imprinting anche al linguaggio narrativo e descrittivo di Greco.
   Un linguaggio orgoglioso, senza nulla di artefatto,  molto dinamico nella ricerca di un lessico colorato e pastoso e orgoglioso delle sue nobilissime origini, denso di termini dialettali e  innestato su una trama sintattica rigorosa e superba.
   Un linguaggio evocativo a tratti solenne e sacrale come alcune pagine eterne della letteratura russa; più spesso semplicissimo e minimale, come gli eventi raccontati e i paesaggi descritti da Cesare Pavese nei suoi romanzi  o nei "Racconti di Bovalino" da quel  Mario La Cava di cui Greco è senz'altro il migliore erede .
    Personalmente - e Lui lo sa - attendo con grande emozione ogni volta le nuove pagine, che Nino Greco mi fa avere e che faccio sempre decantare qualche settimana prima di metabolizzarle anche io e poi pubblicarle qui già divenute vino, ma ancora odorose del mosto della sua narrazione sofferta e grondante lo stesso sudore che condiva le sue nottate col padre tra gli aranceti estivi sempre assetati  come gli ortaggi che essi  proteggevano con la loro ombra sacrale. ( Bruno Demasi)

_____________________
   Il Paravento, quel pezzo di terra di lato alla fiumara, un misto tra il petroso e terra renosa, era divenuto dopo la scugna una piantagione di aranci tarocchi; reste dritte di giovani arbusti, un bel colpo d’occhio che diceva molto della destrezza di chi aveva tirato le lenze.
  Carìcola gli aveva dato tre palmi con ruspa e trattori, e alla fine quello spiano dimenticato era divenuto un aranceto.
  Due tumanate di nuovo giardino tra fiumara, canneti, cipressi e pioppi; quei pioppi che sotto le venticate si torcevano resistenti e fieri, e quando il sole leonino riempiva di calura le sponde di quella fiumara divenivano rifugi di ombra e di frescura.
   Mio padre diceva: “terra bona”, e ogni volta che ci passavamo davanti si fermava ‘ncantato a guardare, poi entrava, ne prendeva una junta la strofinava tra il pollice e l’indice dell’altra mano, e mentre continuava a tastare quei residui sul palmo, alzava lo sguardo felice e lo lasciava andare fino a limite della fiumara, dove si scorgeva la prisa.
   Non ero certo di cosa gli girasse in testa, ma intuivo che quel pezzo di terra vergine aprisse l’appetito a lui come a tanti altri che riconoscono la bontà della terra al tatto e all’odore.
   Noi avevamo già qualche tumanata dai Generusi, terra da semina e pijusa; uno scampolo di fondo oltre lo stradone che scende dalla Ferrandina e che costeggia la fiumara, tra le terre Carìcola e il Banco; quella fiumara che poi si unisce a Boscaino e si butta a ingrossare Marro.
   Ogni anno a fine inverno, mio padre andava a palazzo, a Varapodi, per ripetere la richiesta.
   Il padre dei Generusi, dopo qualche giorno mandava qualcuno dei figli, quasi sempre Don Totò, per concordare sulla parte di terra per il nuovo anno, per stabilire dove seminare la suja greca, e ancora dove piantare i pomodori e i fagioli.
- Vicenzo! Mi raccomando non voglio vedere fasolate arrampicate alle rangare!
   Mio padre lo rassicurava, e così faceva seminare le zotte lontane dalle piante, e quando già qualche fasolata alta tentava di abbarbicarsi a qualche ramo, lui o mia madre riconducevano le cime alla canna dove era impalata.
   Da quando si piantava a quando si spalava l’ultimo pedi di posterino c’era l’impegno di bivarare l’agrumeto, anche la parte che rimaneva fuori dagli orti.
   Nella sostanza un baratto: lavoro di braccia in cambio dell’uso di pezzi di terra.
   Era parola ditta e impegno da tenere.
   Tra i coloni dei Generusi, oltre a mio padre, c’erano compare Michele e Vavarella, con loro si stabilivano le volte e a chi toccava bivarare per primo; si tirava a sorte e si procedeva seguendo un ordine che tutti tenevano a onorare. 

   E così quell’anno mio padre si convinse e chiese a Carìcola un pezzo di Paravento; lui arrivò un giorno, con la sua giardinetta e gli disse che concedeva la terra a condizione che fossero piantati pomodori e ortaggi di taglio basso. Detestava le fasolate, diceva che le alte erano nocive ai giovani aranci.
   In cambio chiedeva le bivarate al piede, acqua per ogni singola rangara, e un quintale di pomodori.
   Mio padre dette la sua parola, anche sui pomodori, e in quella terra che lui riteneva speciale piantò di tutto, ma perlopiù furono reste di pomodoro a piru destinato ai clienti abituali e nuovi, ed erano in tanti quelli che anni prima gli avevano domandato pomodori da conserva.
   La scuola era finita, veniva meno l’impegno cadenzato giornaliero insieme al richiamo della sirena delle otto, ma sapevo che non avrei goduto di grandi libertà; quindi per non rimanere a oziare senza briglie per il paese, mi toccava seguire i miei nelle terre, lontano dai compagni e dalla ‘rruga.
    Già l’anno prima, mia madre, per evitarmi la campagna, aveva provato a farmi andare da mastro Peppino, a barbiere.
   Per un po’ di giorni mi accodai a tanti altri ragazzi; tutti seduti fuori dalla barberia e sul marciapiede, composti e colmi d’inedia. Mastro Peppino ci controllava e comandava occhio severo. Stavamo quieti, temevamo la sola, quella striscia di cuoio spesso e scuro con cui affilava i rasoi. Era lì, appesa a un chiodo, il mastro la brandiva solo con lo sguardo, noi la guardavamo timorosi e immaginavamo quanto potesse bruschiare sulle cosce e sul culo, ‘rrizzava u pilu solo a immaginare.
   Durante il giorno ci concedeva solo due permessi: uno al mattino e uno al pomeriggio, per i bisogni, oppure andare a bere a funtaneja du Campusantu.
   Noi non aspettavamo altro che il momento giusto per chiedere di andare, ma non potevamo ritardare oltre il lecito, ci avrebbe sgridato e negato un permesso all’indomani.
   Lui sapeva che eravamo lì solo per stare queti e sotto controllo, non dovevamo approdare al mestiere; in cambio dovevamo lavare il pennello dopo una barba, buttare il sapone delle rasate, curatamente raccolto sulla schedina del totocalcio, o scopare per terra dopo un taglio di capelli.
   Un po’nauseante, ma lo si faceva tutti e a turno, vergognosi e annoiati, sotto lo sguardo arcigno del mastro.
   Ci andai una simana, quel sabato non mi diede nemmeno cinquanta lire di regalia, e decisi di non andarci più.
- La Foresta ti aspetta! - esclamò mia madre appena le dissi che non volevo sapere di barbiere.
   A lei sembrava male dire al mastro che non sarei più andato, lui aveva mostrato disponibilità a tenermi.
   Meglio la foresta, pensai, anziché stare seduto per ore col culo per terra a inseguire l’ombra su quel marciapiede. 

   Non sarebbe stata la mia prima estate in campagna, del mare nemmeno domandavo. Sapevo di qualche mio compagno che ci andava, io non c’ero mai stato.
   La Foresta era la libertà, o almeno la vedevo così. Mi sentivo libero anche se la mia condizione era costretta. Lì, per i miei, non correvo rischi di nessun genere, e quando cominciavo ad annoiarmi mio padre mi trovava il daffare.
   I meandri di quelle terre sedavano le mie smanie di paese e mi ritrovavo così a trascorrere l’ennesima estate ancora laggiù, immerso tra le piantate di pomodori a piru e fagioli milanisi o maddammolu.
   Vagabondavo a caccia di folìe o di arance rimaste in cima a qualche rangara; quando mi imbattevo in qualcuna sembrava quasi fosse un regalo lasciato apposta dagli uomini addetti alla raccolta; oppure, era lì in solitudine poiché la cima era alta al punto che, per coglierla, nessuno aveva voluto rischiare la noce del collo.
   Scalare il fusto, scalzo, e arrampicarmi fino a là sopra era come dimostrare più abilità di coloro che ci avevano rinunciato.
   Quando nelle folìe trovavo i piccioni di passero o di merlo non ancora volantini li prendevo per il becco e recitavo a cantilena: “Se si fimmina ti ‘mpendi se si masculu t’offendi”.
   Se non si agitava e rimaneva perpendicolare lo stimavo “femmina”, se si dimenava con forza lo ritenevo maschio. Bastava il tempo di alzare gli occhi e vedevo la madre che passava in volo col cinguettio frenetico, minacciosa e intimorita. Poi lasciavo e andavo.
   Mio padre m’impegnava quando ci spettava il turno per bivarare; mi divertivo a stare scalzo nell’acqua corrente che riempiva mano mano le sporìe, ed era altrettanto divertente quando occorreva tamponare velocemente qualche suriciorbata che faceva uscire l’acqua fuori dal solco. Lui si preoccupava di voltare il passo grande e apriva all’acqua la rasula; in quei momenti occorreva forza e perizia per non far portar via la terra e lo faceva con una zappa che era due volte la mia. Io mi limitavo al passo delle sporie, dove la forza dell’acqua era più misurata e di facile controllo.
   Quell’anno per via delle due terre, dai Generusi e al Paravento, il lavoro venne in sovracchiù tanto che mio padre partiva da casa con la scecca che era ancora notte e tornava col buio. Io e mia madre partivamo alle sei, qualche ora dopo, con l’autobus della prima corsa, di Labbozzetta e tornavamo la sera con l’autobus di “Piminoro”stipati in quella piccola corriera come sarde, accaldati, con tutti i finestrini calati per limitare il caldo e gli odori durante quel breve viaggio di ritorno.
   Gli impegni si attrassarono per i turni del bivarare; si fece l’accordo con tutti coloro che si servivano da quella prisa dove eravamo noi e si convenne che bisognava bivarare anche di notte.
   Era l’unico modo per irrigare tutto: orti e aranceti. Capitava che qualche padrone venisse a verificare lo stato degli aranci e tastasse il terreno per stimare il tempo dell’ultima bivarata; e poi, anche le foglie torciute delle rangare avrebbero mostrato l’eventuale condizione di secchezza, per cui era necessario fare le cose per bene. 

   Una lagnanza del padrone era l’ultima cosa che volevano i coloni, le possibili lamentele avrebbero messo seriamente in pericolo la concessione delle terre nell’anno successivo; ed era capitato che a tanti, nell’anno dopo, non era stata data la possibilità di piantare.
   Così, in quel luglio caldo oltre il normale, mio padre mi chiese se avessi voluto rimanere a bivarare con lui, di notte. Non esitai un attimo e dissi sì. L’idea di rimanere in campagna di notte mi attirava molto; volevo scoprire, mi faceva sentire grande e di aiuto. Era un’esperienza nuova e ne fui incuriosito.
   La sorte quel giorno ci diede il turno dalle due alle cinque, uno dei turni peggiori, mi richiese se fossi convinto di rimanere, dissi sì. Lessi sul suo volto un velato pentimento, se avesse saputo dell’ora del turno, sicuramente non mi avrebbe proposto nulla, ma ormai la decisione era stata presa.
   Come concordato, alle due di notte, andammo al cambio dell’acqua, alla prisa; mio padre girò il passo e l’acqua cominciò a scorrere verso le nostre terre. Attrezzò e accese la lampa a olio, la pose all’interno di un cilindro di lamiera aperto solo da una parte, per tenerla riparata dal vento, e la piantò per terra, col palo appuntito che reggeva il cilindro stesso, nel punto in cui serviva fare luce.
   La luna aiutava, ma le ombre delle rangare disegnavano il buio, in alcuni punti si poteva fare a meno della lampa, in altri invece era necessaria.
   Mio padre badava al corso dell’acqua deviandola con i passi di terra e di erbe, io seguivo in parallelo, ma a distanza dalla parte opposta, proprio nel solco che limitava la rasula. Dovevo semplicemente accertarmi che le zone più lontane venissero bivarate; nei punti più bui, dove non si notava il fluire dell’acqua, mi abbassavo e tastavo con le mani in più punti, quando rilevavo che la rasula era stata abbondantemente irrigata gli urlavo di girare il prossimo passo.
   E così per tutto il turno di notte. Nelle pause tra una girata e l’altra mi raccontava di tutto, temeva che mi addormentassi sotto qualche piede di rangara; io vedevo la sua sagoma mentre lavorava e lui non poteva notare me e faceva di tutto per tenermi sveglio.
   In una delle pause mi incuriosì dicendomi del Grande Carro , del Piccolo Carro e della Stella Polare. La notte era di chiarìa e linda e cercavo, mentre scrutavo il cielo, di trovare riscontro alle sue parole. La stella Polare la notavo, ma non riuscivo a disegnare nella mia mente i carri alla vista di quelle stelle. Notavo alcune più luminose di altre, ma nulla di più.
   Disse: - Dove c’è la stella polare è il Nord - e aggiunse - Milano è al nord.
   Io guardavo ancora e pensavo quella città più distante di quanto potessi immaginare con la mia fantasia di ragazzino di otto anni.
   Lui c’era stato a Milano negli anni ’50, mi diceva della “Bertani”, la ditta per cui aveva lavorato, e poi ancora come era stato reclutato appena sceso dal treno e parlava del grattacielo subito fuori dalla stazione, un cantiere grande, una cosa altissima. E poi ancora i posti dove aveva lavorato da manovale a impastare cemento: Ospedale Maggiore, Niguarda; poi della baracca di lamiera a Villapizzone dove ci dormivano in sette e cucinavano fuori su un tripode, perlopiù riso; costava poco e riuscivano a cucinarne tanto per addubbare le fami. 

   Fu quella volta che mi contò di Peppe Menzo, suo amico e compagno, dicendo che quando spartivano il riso lui preferiva rimanere per ultimo e mangiare nella pentola dove era stato cotto, così per avere un piatto in meno da lavare.
   Mi contò pure di una sera mentre erano fuori dalla baracca a mangiare davanti a loro si radunarono, come facevano spesso, dei ragazzini milanesi con i quali avevano familiarizzato. Tra questi uno tra i più vispi notò che Peppe Menzo stava mangiando nel pentolone e gli chiese tra l’italiano e il milanese:
- Ostiu ! Giuseppe quanto riso l’è che mangi? -
   Lui di rimando in un italiano-oppidese:
- Figghju di pputtana ! sugno solo quaranta lire di riso, e simo sette!
   Fece finta di stracquarli lanciando un pezzo di legno e loro scapparono in più direzioni.
   Quei fatti mi divertivano, lui rideva e anche io. Non gli chiesi mai il perché non fosse rimasto a Milano, ma nella mente mi domandavo come sarebbe stata la nostra vita se fosse rimasto lì. Finimmo il turno, il sole si stava affacciando, tornammo alla colonica accendemmo un leggero fuoco, allargammo il pagliericcio, pensai per qualche attimo ancora a quelle stelle che avevano acceso i racconti di mio padre e mi addormentai come non mi era mai capitato.

sabato 8 ottobre 2016

NON C’E’ CCHJU’ TEMPU

di Ciccio Epifanio
     Ciccio Epifanio, riconosciuto dai più come il “Mastro cantaturi dell’Aspromonte”, non ha bisogno di etichette e di definizioni per presentarsi innanzitutto e soprattutto come poeta, sulla scia dei veri poeti di Calabria, dai Pelaggi agli Ammirà, dai Pane ai Creazzo, dai Filocamo ai Conìa, per dire solo di alcuni più vicini alla sua sensibilità. Non è facile discernere il vero artista tra le sterminate orde di dilettanti che annaspano tra improbabili versi e parole riversate nel pentolone del dialetto, ma la poesia di Ciccio Epifanio è facile individuarla subito perché non ha nulla di artefatto e di artificioso, è spontaneo fluire di suoni e ritmi antichi, di echi e melodie che spontaneamente si fanno canto, come in questa  sofferta lirica, che è  affresco di nostalgia e di rimpianto, con un amore sconfinato per quel dialetto che, come diceva Salvatore Filocamo,.. è “com'o pani/ chi facenu 'na vota, pani veru,/ 'i sulu ranu, senza corpi strani,/ 'u dialettu esti simprici e sinceru".(Bruno Demasi)



NON C’E’ CCHJU’ TEMPU

Non c’è lu tempu cchjù di ‘na vota
quandu la sira, cogghjuti a rrota,

nonna Ntonuzza cu garbu e lena
cuntava fatti chi valìa ‘a pena.

E nui cotrari tutti ‘mmagati
‘n celu toccavumu li nivulati:

la fata Morga cu setti veli
volava spisiji di lu braseri

e lu fajettu venia juntandu
mentri lu focu jia cunzumandu.

Nonna Micuzza a lu tilarinu
cusìa penzeri a puntu chinu:

paria ca cogghji trami di vita
punti e ricordi ntrizzati anita.

Lu nonnu Cicciu sempi ncazzatu
jinchìa la pippa sedutu a latu

ca ferruzzeja si la civava
e pippijandu la mpiccicava;

nescia lu fumu volandu all’ariu
cu li notiziji du giornaliradiu .

No ncè lu tempu quandu ‘a matina
davanti o’ spicu d’onna Ciccina

massaru Ciccu “Fuji ca vinni”
mungia li crapi sutta li minni:

nescìa lu latti a canaleju
pe nnui ja pronti cu tiganeju.

No ncè lu tempu chi nnudicati
Ch’i cazi curti d’arretu spaccati

ngiaciuti nterra arretu a vineja
ndi sbacantavumu panza e gudeja.

No ncè lu tempu quandu a la strata
cu nu pilorgiu e mmenza lazzata

gira e rigira tirai lu lazzu
di nchi cotraru fu figghjolazzu.

E ferrijandu pe lu paisi,
passati l’anni, li jorna e li misi,

mi cumparisti bionda allumata
parivi l’angiulu di la Nunziata,

di na regina eri ritrattu
Rosa di nomi e Rosa di fattu.

E mi guardasti, occhji lucenti,
ntisi ntassari lu cori e la menti

T’accarizzai supa lu visu
ch’era velatu di chjantu e surrisu,

nda li to labbra hjarbu di ventu
quandu a li hjuri no dun’abbentu.

E furu jorna d’amaru e meli
jornati duci di suli e feli…

mentri lu tempu tessiva la tila
la nostra barca jizava la vila.

Quandu piscammu mprima matina
bionda pigghjammu stija marina,

la vota appressu sutta la luna
fu sempi stija, stavota bruna.

Ora sperandu ca hjuhhja lu ventu
nommu la vila si pigghja d’abbentu,

voliva ancora mu cantu e mu cuntu
ma ora mi dinnu: non c’è cchjù tempu!

  (Settembre 2016)

venerdì 16 settembre 2016

LA TRILOGIA DELLA PANZA ASPROMONTANA


    La letteratura popolare calabrese, solo a saper cercare, come affermava per altri versi Benedetto Croce, è colma di produzioni in prosa o poesia riguardanti l’epopea del cibo, nell’immaginario popolare ancora oggi  toccasana per tutti i mali, antitesi della povertà, esorcismo della carestia.
    Qui di seguito tre monumenti al “mangiare”: il florilegio della tavola imbandita tratta da “U sonnu ‘i Filici (l’eterno affamato)” , di Salvatore Filocamo; “I granelli” (del toro) in una originale rievocazione di Francesco Epifanio e “U vinu bonu finu a fezza”, un ripensamento sui travagli della vita …e dello stomaco, di Nino Greco.
    Tre perle di altrettanti insuperabili autori “ aspromontani” accomunati dal medesimo amore per la lingua viva  di questa terra e per i ricordi   e i valori ...di un passato neanche tanto lontano… (Bruno Demasi)



                          U SONNU ‘I FILICI ( di Salvatore Filocamo)
Armenu ca no’ mangiu veramenti
Mangiu nt’o sonnu ch’i moli e ch’i denti!
Si fussi veru quantu mi ‘nzonnai,
ndavarìa u hjaccu pe’ quantu mangiai!
Pari ca mi ‘nzonnai ‘na brutta trama…
Prima di tuttu mi cumpariu mama
(Beniditta chimm’è, recumaternu,
u vaji ‘Mparadisu s’è nto ‘Mpernu!)
e mi dissi precisi sti palori,
chi mi toccaru nt’o vivu d’u cori:

“Filici, figghiu meu, fammi parrari,
arricchia chi ti dicu e no’ tremari:
Roccu di Rocca nd’avi nu maiali,
ch’è quantu n’elefanti, tali e quali:
stanotti stessa tu t’u poi arrobbari,
sulamenti accussi’ ti poi spamari”.

Mi dissi sti palori e scumpariu,
pari ca lapriu ‘a terra e s’agghiuttiu…
Mi cumpariu ‘na tavula bandita
chi non ma ‘nzonnu cchiu pe’ tutt’a vita:
llà ndavia capicolli e supprezzati
abbastanti pe’ centu cumbitati
e sarzizelli, mastrossa e gambuni
e duui potenti tiani ‘ pruppettuni;
‘i frittula ndavia ‘na cardarata;
chi armenu armenu jia ‘na tunnellata!

E mangiai e m’abbuttai sta panza mia
Chi di tri jorna pani non vidia.
Mo’ chi mi risbigghiai tuttu sbanìu…
Aundi u vijiu tantu beni ‘i Ddiu?
Si Ddeu e puru ‘a fortuna non mi vonnu,
‘a panza non m’a linchiu cu nu sonnu!...

…………………………
   ( Il consiglio del medico dopo qualche giorno...)

Nugliu porcu restau nta li pajisi,
ndavi la panza chi ssi jetta vrasi;
datisi nu stuppegliu ‘i sali ngrisi,
mbischiatu cu rovetta e cu marvasi. 





                     I GRANELLI ( di Francesco Epifanio) 

  Ogni jornu senza fretta
   Mastru Cicciu Tracandali
A’ fermata d’a piazzetta
Aspettava lu postali.

Mastru d’ascia di scandagghju
cu ja panza di rovaci
s’avviava a lu travagghju
o’ paisi ‘i Castejaci.

Na matina comu tanti
chi ‘a currera no’ venia
s’addunau ca jà davanti
era aperta ‘a gucceria.

E ngriandu l’occhju moru
nda vineja jà di latu
s’accorgiu di nu gran toru
a’ na vuccula ligatu.

Era Venniri e Violi
macellaru di jenia
nuja zingara nci voli
mu ndovina chi facia.

Ca ju toru paria fattu
mu finisci ndà gravigghja
o a rragù nda lu piattu
foragabbu e maravigghja.

Mastru Cicciu dittu e fattu
cu premura e dicisioni
ndò macellu quattu quattu
trasi lestu e dici: Ntoni,

Fummu sempi amici belli
e ti cercu ‘a curtisia
nzemi o’ ficatu i granelli
pe’ stasira jeu volia.

Assentisci lu cucceri
e rispundi: Vai sicuru
ca lu ficatu e i conzeri
ti li dassu certu puru.

Se lejiti sti cartelli
Stati attenti cu la prosa
ca si dici li granelli
pe no’ ddiri n’atra cosa.

Ddunca’ i curza chija sira
quandu Cicciu si cogghjiu
comu quandu u ventu spira
nda la gucceria trasiu.

Si fermau davanti o nzaru
ca p’a fuja no capia
e nci dissi o’ macellaru
se nc’iassau la mercanzia.

Lu gucceri rispundiu
Scapocchjandu li papelli
ca lu ficatu u vindiu
ma su pronti li granelli.

Mastru Cicciu, omu di spiritu
cu na vuci di leuni
nci gridau: A CCU NC’IASTI U FICATU
 DANCI PURU LI CUGGHJUNI.


U VINU BONU…FINU A FEZZA ( di Nino Greco)

- Non jettai nenti ! - disse Melo u gucceri, a Vestianu, mostrando ciò che era divenuto il maiale di settantotto chili macellato il giorno prima; sfoggiava vanto per aver fatto un lavoro impeccabile, tantoché aveva lavorato ogni centimetro di carne senza jettare nulla. Poi lo aveva stipato in diverse limbe, tutto pronto per la consegna.
In una c’erano ricchji, pedi e mussa, in un’altra le costate; i gambuni aveva li aveva acciati e riempito le budella per satizzi. Il lardo, che sarebbe servito per cuocere le frittole senza acqua, in un’altra insieme alla pancetta; e quest’ultima sarebbe stata la botta scura: grigliata sulla brace ardente, avrebbe saziato gli ultimi brami di fame, ma a vesperi come facevano ogni anno.
Vestiano aprì il cofano della Fiat 1100 famigliare, mise tutto dentro e si avviò verso la foresta.
Quel giorno di Dicembre, con il Natale già archiviato, doveva essere vissuto come quello degli anni precedenti con l’impegno di banchettare con le carni di un maiale oltre i settanta chili e stillare fino all’ultima goccia due damigiane da venticinque litri di vino novello. Loro non si perdevano di animo, la squadra aveva molato gli incisivi, come se durante quelle feste non avessero mai assaggiato nulla di mangiabile.
Erano di buona forchetta tutti e dodici: Vestianu, Micheli, Mastro Peppe, Mastro Turi, Totò, Ciccio, Nicola, ancora l’atru Ciccio, il Professori Turi, Pascali, Ninu e Saveri.
Non tremavano davanti a oneri così grevi, loro avevano solo bisogno di tempo: tempo e vinazza, dicevano per far intendere che a tavola bisogna tenere il passo giusto, accompagnati da buona vinaccia.
Era la stessa banda che una sera, in un ristorante di Gioia, dopo aver fatto fuori tutte le scorte di pesce, chiesero al cuoco di radunare tutte le lische, avanzi di pesce poco prima consumato, e confezionare un sughetto per una ulteriore spaghettata.
Mah..! Che dire?
“Fiere” da tavola, loro non mangiavano: trangugiavano. Sapevano tutti i trucchi culinari per cucinare cerbeje, ma si esaltavano quando si davano per cottimo un maiale di settanta chili e i cinquanta litri di vino da consumare da mattina a sera, in un solo giorno.
Il luogo accordava, casa colonica di Vestianu con annesso focolare nelle ribbe di Boscaino, il freddo di stagione e le mmurfurate o magari la pioggia avrebbero dato il senso giusto dell’intimo e del riposo obbligato, per non aver nemmeno lo scrupolo di aver saltato un giorno di lavoro; non che se facessero a fronte di impegni simili.
Vestiano, da padrone di casa, fu promentino, si portò avanti, e con la perizia che non gli mancava dentro la colonica preparò il focolare col fuoco che già andava e un tripode con caddara in rame sopra, per le frittole sotto la pinnata, al riparo dalla pioggia.
Due fuochi, tanta carne, tante mani esperte per mandibole addestrate.
Giunsero tutti in ordine sparso, scaricarono le vettovaglie, il vino, un sacco di pane da Rragna e armarono il campo.
Era un combinato di competenze, sapevano a memoria procedure e tempi di cottura, tutto doveva essere in sincrono; già alle dieci di mattina i fumi delle costateje arrostiste riempiva le narici.
Rrusti e mangia, mangia e rrusti la giornata si avviò col suono delle spisie del focolare e col profumo e il fumo di ciò che arrostiva: costateji e satizzi. Si aprirono i canali delle damigiane, i primi litri andarono via per le cannate d’assaggio.
Prima di mezzogiorno le costateje erano finite, le salcicce scemavano lisce e il vino innaffiava abbondante. Il pranzo fu solenne e i brindisi fioccarono ad ogni alzata di gomito:
- A rrobba bona finu a pezza…u vinu bonu finu a fezza!.
Chi mai avrebbe potuto dissuadere, da quel proposito, quell’accolita d’inappetenti?
Intento impegnativo, ed era il modo per dire che l’obiettivo sarebbe stato arrivare al fondo della botte, cioè bere tutto e sfiorare il fondo dove era depositata la fezza, in quel caso le damigiane.
Sapevano cosa dicevano e lo facevano convinti, al fondo bisognava arrivare.
Battagliarono, il pomeriggio fu tosto, le frittole cotte al punto giusto non sdingarono il palato dei nostri, loro volevano solo tempo e a dire il vero se l’erano preso.
Nelle prime ore del pomeriggio, in alternanza con mussa e pedi, qualcuno accordò la chitarra e Mastro Peppe cominciò il suo repertorio:
..O bella sigaretta così bianca,
che vai consumandoti al calore,
io che ti reggo con la mano stanca
so quanto è falso il tuo candore.
Sei bianca fuori
 ma il tuo corpo è pieno 
di biondo sottilissimo veleno…
“ Come una sigaretta” era il suo cavallo di battaglia e non appena i fumi di Bacco superavano i livelli, lui, Mastro Peppe iniziava così, era il segnale che lo show aveva inizio.
Ciccio si accodò con la fisarmonica e da quelle corde vocali ingrassate dal lardo delle frittole vennero fuori improbabili stornelli e acuti da far scappare anche i ranunchi di quelle ribbe.
Il manto del vespero, di quel giorno d’inverno, colse i nostri sazi, carichi e con gli occhi piccoli; non fecero in tempo a ultimare la mangiata: il dolce era rimasto fuori e dimenticato.
Ormai avevano rotto le fila e si muovevano spinti più dal vino senza seguire logiche, qualcuno urlo tra le ombre dell’aranceto:
- Il dolce lo mangiamo in piazza, a Oppido !
- Sì ! - risposero i più
- Si va a Oppido per il dolce e poi si continua con le serenate !
In quattro e quattrotto radunarono le cose necessarie, si misero in macchina e si avviarono per Oppido.
La piazza grande assolata e fredda li accolse, scesero e si radunarono per tagliare i panettoni e aprire spumanti; qualcuno chiamò: -
- Peppe ! Dai la chitarra !
Peppe non rispose, ntassarono tutti. Si guardarono intorno e Mastro Peppe non c’era. I loro sguardi cangiarono, l’allegrezza di qualche minuto prima aveva ceduto al posto alla preoccupazione. Dove era andato a finire Mastro Peppe?
- Michele ! non era con te in macchina ? chiese Vestiano.
- Sì, stamattina era con me, ma pensavo che adesso fosse venuto con te..
La preoccupazione si impadronì dei loro pensieri e dei loro volti. Cos’era capitato a Mastro Peppe? Se l’erano dimenticato oppure qualche malore l’aveva colto nei meandri ormai bui dell’aranceto?
Michele e altri due si misero in macchina alla volta di Boscaino, percorsero quei quattro chilometri in silenzio, il pensiero che fosse capitato qualcosa affannava i loro cuori.
Giunsero davanti alla casa colonica, alzarono i fari: nulla.
Mastro Peppe non c’era, scesero e a distanza udirono una voce che cercava di intonare:
.. buonanno a chi è felice nella vita
buonanno alla spigliata gioventù..!
Grazie a Dio, pensarono, Mastro Peppe era lì, nell’aranceto che si accompagnava con la chitarra a cui erano rimaste solo due corde, la passione con cui intonava la canzone era la solita, come se uno stuolo di spettatori fosse davanti a lui.
- Mastro Peppe ! pe’ la miseria ‘ndi pigghiammu ‘nu spaghettu !- urlò Michele.
Lui si girò e icrociò il suo sguardo, smise di cantare e lo riguardò. Era palese il suo serio stato di ubriachezza, ma ciò non impressionò nessuno.
Lo guardò ancora senza scomporsi e disse:
- Michele, menu mali ca’ morimu, sennò sta vita cu a faciva !
 Si alzò con l’aiuto degli amici e si avviò con loro.